➳ Recensione
28 apr 2017
25 apr 2017
FESTEGGIAMO I DUE ANNI DEL BLOG: Little Linky Party
Buongiorno a tutti e buon 25 Aprile!
In questa giornata di festa da voi fanno qualche manifestazione? Parteciperete, nel caso?
Nonostante ciò spero di poter attirare la vostra attenzione anche solo per un qualche secondo.
Nonostante ciò spero di poter attirare la vostra attenzione anche solo per un qualche secondo.
Il blog, questo mese, ha compiuto la bellezza di due anni.
Lo so, sembra impossibile anche a me.
(Soprattutto perchè è raro che un qualcosa che decido di fare duri per così tanto.......)
Comuuuuunque.
Comuuuuunque.
Volevo, prima di tutto, ringraziare ogni singolo lettore, ogni singola persona che anche se per caso sia passata di qui. Voi siete il motivo per il quale io stia continuando a pubblicare.
Vorrei ringraziare ogni autore/casa editrice che ha deciso di prendermi in considerazione per segnalazioni, recensioni ed eventi.
E con l'augurio di rinnovare il blog per altri anni vi propongo un piccolo modo per festeggiare.
Un Little Linky Party.
Un Little Linky Party.
Credo che molti di voi già conoscano il funzionamento di questi eventi.
Per chi non lo conosce è abbastanza facile.
E' aperto a coloro che abbiano un blog, una pagina Facebook o ciò che vorrete segnalare e far conoscere a coloro che parteciperanno e non.
- First of all, dovete essere iscritti come lettori fissi al mio blog.
- Dovete spargere un po' la voce del Party, cercando di invitare almeno 3 blog. (Non è obbligatorio che partecipino, possono anche voler ignorare la notizia, però è per far conoscere di più l'evento.
- Dovete seguire almeno due/tre blog nella lista dei partecipanti. Non prendete questo punto solo come un obbligo. Utilizzate questo per scoprire nuovi blog, per confrontarvi con i pensieri altrui.
Al momento dell' ''iscrizione'' al Party dovete scrivere -tramite commento qui sotto- il link del vostro blog, i blogs/pagine Facebook/etc che avete invitato, e il/i tema/i che tratta il vostro blog/pagina etc.
Solo perchè il mio blog tratta di libri non significa che i partecipanti debbano trattare dello stesso tema, anzi.
Variamo.
Potete, facoltativamente, pubblicizzare l'evento sui vari social e/o utilizzare il banner nei vostri blog.
Se... raggiungeremo i 33/35 partecipanti al Linky Party entro fine Giugno/inizio Luglio -data da definire- ...
Vi sarà un giveaway che in quel caso vi proporrò.
(eheheheh)
Ad ogni vostro commento la lista verrà aggiornata.
Per ora è questa:
18 apr 2017
Cosa ci porta il vento #57 Segnalazione: Camera 101 - Enea Tonon
Buonasera a tutti!
Fare gli auguri di buona Pasqua in ritardo non è proprio il massimo ma spero che comunque abbiate passato delle serene giornate, almeno per scaricare quello stress che ci attanaglia giorno dopo giorno in questa società frenetica.
Fare gli auguri di buona Pasqua in ritardo non è proprio il massimo ma spero che comunque abbiate passato delle serene giornate, almeno per scaricare quello stress che ci attanaglia giorno dopo giorno in questa società frenetica.
E perchè non staccare un bel libro?
Oggi vi propongo un libro per coloro che hanno gusti un po' osé, se così possiamo definirli.
Oggi vi propongo un libro per coloro che hanno gusti un po' osé, se così possiamo definirli.
➳ Angolo dell'autore
Enea Tonon nasce a Pozzuoli il 20-08-1945.
Subito la sua famiglia emigra in Francia, dove trascorre l’infanzia a Saint Marie Aux Mines, un piccolo paese alsaziano, e la sua lingua madre sarà il Francese.
Imparerà l’italiano quando torna in Italia, all’età di nove anni, poiché in casa la madre parlava napoletano e il padre veneto e niente italiano.
Impara molto presto a leggere e a sei anni, ruba i libri gialli che il padre nasconde sotto il materasso, per leggerli avidamente di nascosto, e ancora ricorda alcuni titoli: Malaise a Milan, La fournaise infernal, La nuit des espion, les rats du Tamige.
Probabilmente quelle letture hanno generato in lui il desiderio di scrivere e, infatti, a quattordici anni termina un primo romanzo giallo, poi un articolo sugli orrori della guerra d’Africa, un saggio su De Sade, e infine un secondo romanzo a diciassette anni.
Quest’ultimo romanzo è inviato all’editrice GEI (Grandi edizioni internazionali) di Roma, che chiede un incontro a Roma e decide di pubblicarlo.
Deve solo fare le bozze e poi sarebbe stato pubblicato ma, la vita decide diversamente e dopo aver stracciato tutto, lascia la famiglia a diciotto anni e da allora non ha più voluto scrivere nulla.
Trascorre l’adolescenza nel veneto, poi all’età di diciotto anni, va a vivere da solo a Napoli, dove risiederà fino a trentatré anni, e infine si sposta in Emilia, dove ora risiede.
Lavora nel settore tessile da sempre e negli ultimi venti anni, la sua professione in tecnologia tessile, lo porta a viaggiare di continuo, prima in Italia e poi in altri paesi lontani.
Tra un viaggio e l’altro, trascorre circa un anno in India e un altro in Iran, e tra i paesi in cui ha lavorato per tempi più brevi, c'è l’Argentina, il Messico, l’Uruguay, la Russia, la Turchia, la Spagna e altri.
“Camera 101 – L’osceno è la radice del piacere –“ è il suo primo libro, cui ne seguiranno altri due.
Subito la sua famiglia emigra in Francia, dove trascorre l’infanzia a Saint Marie Aux Mines, un piccolo paese alsaziano, e la sua lingua madre sarà il Francese.
Imparerà l’italiano quando torna in Italia, all’età di nove anni, poiché in casa la madre parlava napoletano e il padre veneto e niente italiano.
Impara molto presto a leggere e a sei anni, ruba i libri gialli che il padre nasconde sotto il materasso, per leggerli avidamente di nascosto, e ancora ricorda alcuni titoli: Malaise a Milan, La fournaise infernal, La nuit des espion, les rats du Tamige.
Probabilmente quelle letture hanno generato in lui il desiderio di scrivere e, infatti, a quattordici anni termina un primo romanzo giallo, poi un articolo sugli orrori della guerra d’Africa, un saggio su De Sade, e infine un secondo romanzo a diciassette anni.
Quest’ultimo romanzo è inviato all’editrice GEI (Grandi edizioni internazionali) di Roma, che chiede un incontro a Roma e decide di pubblicarlo.
Deve solo fare le bozze e poi sarebbe stato pubblicato ma, la vita decide diversamente e dopo aver stracciato tutto, lascia la famiglia a diciotto anni e da allora non ha più voluto scrivere nulla.
Trascorre l’adolescenza nel veneto, poi all’età di diciotto anni, va a vivere da solo a Napoli, dove risiederà fino a trentatré anni, e infine si sposta in Emilia, dove ora risiede.
Lavora nel settore tessile da sempre e negli ultimi venti anni, la sua professione in tecnologia tessile, lo porta a viaggiare di continuo, prima in Italia e poi in altri paesi lontani.
Tra un viaggio e l’altro, trascorre circa un anno in India e un altro in Iran, e tra i paesi in cui ha lavorato per tempi più brevi, c'è l’Argentina, il Messico, l’Uruguay, la Russia, la Turchia, la Spagna e altri.
“Camera 101 – L’osceno è la radice del piacere –“ è il suo primo libro, cui ne seguiranno altri due.
9 apr 2017
Cosa ci porta il vento #56 Segnalazione: Ritratto di dama - Giorgia Penzo
Buongiorno e buona domenica a tutti coloro che son capitati qui sul mio blog.^^
Come state passando questa domenica primaverile?
Io oggi ho deciso di dedicarmi quasi totalmente a me stessa, ogni tanto me lo devo.
Non dimenticatevi mai di voi stessi, anche se questo sembra un controsenso pensateci su.
Come state passando questa domenica primaverile?
Io oggi ho deciso di dedicarmi quasi totalmente a me stessa, ogni tanto me lo devo.
Non dimenticatevi mai di voi stessi, anche se questo sembra un controsenso pensateci su.
"In realtà un colpo di fulmine è un ricordo. Un ricordo non della mente, ma del cuore, che ci sussurra: hai amato quella persona in un altro tempo, in un'altra vita."
➳ Angolo dell'autrice
![]() |
5 apr 2017
Oltre noi l'infinito - Jay Crownover (Marked Men #2) » Recensione
Buonasera a tutti! Come state?
Perdonate la tarda ora in cui pubblico il post ma spero che qualcuno sveglio e curioso ancora ci sia.. e poi ci sono i giorni a seguire per vedere un po' di cosa parleremo qui.
Perdonate la tarda ora in cui pubblico il post ma spero che qualcuno sveglio e curioso ancora ci sia.. e poi ci sono i giorni a seguire per vedere un po' di cosa parleremo qui.
➳ Recensione
Iscriviti a:
Post (Atom)